La nuova ipotesi sul bombardamento di Dogliani è strutturata sia sulla base della documentazione già esistente che sulla base di nuova documentazione.
In questo capitolo sono inseriti alcuni documenti, fotografie, stralci di giornali etc. già esaminati ed approfonditi in passato. Altri, totalmente nuovi, sono presenti all'interno del libro "Dogliani 1944, il bombardamento ed il ricatto".
Danilo Guidi (1918-2012)
Toscano, di Pontedera, sottotenente GARAT (Genio Aeronautico Ruolo Assistenti Tecnici), stando al diario di Don Delpodio, parroco di Dogliani, era "ritenuto l'anima del bombardamento del 31 luglio".
In quel fine luglio si trovava a Nova Milanese, alla Scuola Perfezionamento Specialisti della ANR. Era un tecnico, non un pilota militare.
Fidanzato con Magda De Nicolò, figlia di Carolina Giovanna Quartara. Le due donne erano state catturate dai partigiani. La mamma poi fucilata perchè ritenuta una spia.
Carolina Giovanna Quartara (1901-1944)
Torinese, sfollata a Dogliani, ufficialmente commerciante ambulante di stoffe.
Catturata assieme alla figlia, dai partigiani dell'Islafran il 24 luglio 1944, in seguito fucilata.
Il suo corpo verrà ritrovato solo il 10 aprile 1947 nei dintorni della fraz.Lovera di Bonvicino (Cn).
La Stampa del 18 aprile 1931
La Quartara era, effettivamente, proprietaria di un negozio di biancheria in via S.Agostino a Torino.
Come riporta il trafiletto de La Stampa, l'attività fallì nel 1931.
Islafran: relazione di processo
Il comando distaccamento Islafran comunica che Carolina Giovanna Quartara è stata fucilata.
clicca per ingrandire
Atto di morte di Carolina Giovanna Quartara
Il corpo della Quartara è ritrovato solo il 10 aprile 1947 nei dintorni della fraz.Lovera di Bovicino (Cn).
[Archivio comunale di Bonvicino]
clicca per ingrandire
Gazzetta d'Alba 2 agosto 1945
[Archivio Gazzetta d'Alba, grazie a Paolo Rastelli]
Già nel 1945 la Gazzetta d'Alba attribuiva il bombardamento ai tedeschi: "31 luglio, anniversario del violento bombardamento nazista su Dogliani"
clicca per ingrandire
Bollettino della Parrocchia dei Ss. Quirico e Paolo di Dogliani
Settembre - ottobre 1945
Il ricordo di Don Delpodio (1887-1961)
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
Dal diario del Vescovo di Alba, La Tortura di Alba e dell'Albese
Il Vescovo scrive: "Il Guidi, ch'era presente... asserendo... di voler bombardare Dogliani".
clicca per ingrandire
✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱
Sul Piemonte Repubblicano, il giornale ufficiale del fascismo repubblicano, non è riportata nessuna notizia particolare relativa a Dogliani: e sì che era consuetudine del "bisettimanale fascista" enfatizzare quei bombardamenti alleati che avessero provocato vittime civili per cercare di suscitare lo sdegno dei lettori.
Di seguito, alcuni articoli del Piemonte Repubblicano di quel periodo.
Di seguito, alcuni articoli del Piemonte Repubblicano di quel periodo.
Piemonte Repubblicano - 22 luglio 1944 |
Piemonte Repubblicano - 25 luglio 1944 Clicca per ingrandire |
Piemonte Repubblicano - luglio 1944 |
Piemonte Repubblicano - 1 agosto 1944 |
Piemonte Repubblicano - 16 agosto 1944 |
Piemonte Repubblicano - 29 agosto 1944 Clicca per ingrandire |
Piemonte Repubblicano - 21 ottobre 1944 Clicca per ingrandire |
Piemonte Repubblicano - 4 novembre 1944 |
Piemonte Repubblicano - 11 novembre 1944 |
Piemonte Repubblicano - 18 novembre 1944 |
✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱
Relazione
della 16^ Brigata "Generale Perotti"
6 agosto 1944
6 agosto 1944
"E' pure da segnalare il vile bombardamento di Dogliani, avvenuto nel centro del paese la sera del 31 luglio ad opera degli aerei dell'ASSE, sono state causate 30 vittime e numerosi feriti tra la popolazione civile".
Il comandante Nanni
Relazione Divisione Langhe
16 agosto 1944
1° agosto
"La sera del 31 luglio, una aereo tedesco da bombardamento in picchiata, sganciava alcune bombe su Dogliani e mitragliava la popolazione inerme causando una sessantina di vittime, per la maggior parte donne e bambini."
Magg. Mauri
Clicca per ingrandire
La tortura di Alba e dell'Albese 1943-1945
Diario di M.Luigi Grassi, Vescovo di Alba.
Nel capitolo "Una povera suocera" sono riportati alcuni fatti inerenti al bombardamento di Dogliani.
[Versione digitale a cura dell'Istituto Comprensivo Centro Storico di Alba]
Rivista "Autonomi" n°12 1980
Testimonianza dei doglianesi Luigi Dotta, Luigi Fresia ed Emilio Dogliani.
clicca per ingrandire
Diario di M.Luigi Grassi, Vescovo di Alba.
Nel capitolo "Una povera suocera" sono riportati alcuni fatti inerenti al bombardamento di Dogliani.
[Versione digitale a cura dell'Istituto Comprensivo Centro Storico di Alba]
Rivista "Autonomi" n°12 1980
Testimonianza dei doglianesi Luigi Dotta, Luigi Fresia ed Emilio Dogliani.
clicca per ingrandire